Città d’arte, lidi balneari, percorsi storici e naturali: un territorio ricco di fascino ti aspetta
Lascia le valige, pensa a scoprire un territorio ricco di storia, arte e città eccezionali che si affacciano sul mare.
L’Omnia Hotel è in una posizione strategia per chiunque voglia visitare questa porzione di terra veneta che è ricca di città d’arte, di mare e offre tante esperienze da vivere. Dall’Omnia potrai facilmente raggiungere tante località e goderti il meglio di città come Venezia, Padova, Jesolo, Treviso, Eraclea, Caorle e la Riviera del Brenta con le sue eccezionali Ville Venete.
Venezia
Venezia, la Serenissima, non ha bisogno di presentazioni, ma solo di essere visitata per scoprirne luoghi e magia.
Da Piazza San Marco, ovvero una delle più note piazze monumentali d’Italia a Palazzo Ducale, antica sede del Doge costruito in stile gotico veneziano; dalla Basilica di San Marco con i suoi mosaici e la sua architettura ai famosi ponti (Rialto, degli Scalzi, dell’Accademia, della Costituzione e dei Sospiri) fino alle Gallerie dell’Accademia, uno dei principali musei italiani dove sono esposte opere di grandissimi artisti ed è conservato il celebre “Uomo Vitruviano” di Leonardo.
Treviso
Una città capace di incantare il viaggiatore per la sua armonia tra natura e costruzioni umane, questa è Treviso.
Ogni visita inizia sempre da Piazza dei Signori, cuore della città e luogo di incontro per i trevigiani. E poi via al Palazzo del Podestà, quello dei Trecento e la Torre Civica, spazi storici che convivono con bar, portici, negozi e antiche botteghe. Calmaggiore è la via più importante del centro cittadino dove fare shopping, mentre per chi volesse ampliare la visita si consiglia un passaggio all’Isola della Pescheria, un isolotto collegato al centro tramise due ponti dove si svolge ogni giorno il mercato del pesce.
Jesolo
Quindici chilometri di spiaggia, i caratteristici pontili verso il mare e una Bandiera Blu: a Jesolo il mare fa la differenza, così come i servizi per chi sceglie le sue spiagge.
Il cuore pulsante della città piazza Mazzini, a due passi dal mare e circondata dal mare. La via principale è via Bafile, che dalle 20 alle 6 si trasforma nell’isola pedonale più lunga d’Europa con i suoi 12 km di passeggiata, un salotto traboccante di vita ed energia. Da giugno a settembre Jesolo regala tante eccezionali sculture di sabbia in piazza Brescia, mentre per gli amanti delle due ruote c’è la possibilità di pedalare nella laguna che si trova subito alle spalle di Jesolo e abbraccia Venezia.
Caorle
Una delle località di mare più conosciute del Veneto sa offrire davvero tanto ai turisti e visitatori:
molto frequentata nei mesi estivi, ha un centro storico tutto da scoprire e tante attività legate alla sua storia che la rendono ideale per una escursione in tutti i periodi dell’anno. Qualche consiglio? Un giro in centro per scoprire la storia di questo borgo marinaro considerato una piccola Venezia, visitare i canali, l’isola dei pescatori, la laguna di Caorle e ammirare il suo ecosistema naturale. Fare un’escursione nell’Osai naturalistica di Vallecchia e poi mangiare del buon pesce fresco nei ristoranti del centro o goderti una frittura da passeggio.